Kars-il programma per carrozzeria semplice
Kars è [...]
Kars è [...]
L’eterno conflitto [...]
Le compagnie assicurative, pur di non riconoscere ai carrozzieri il corretto compenso, hanno sollevato, nel corso degli anni, numerose eccezioni, volte a scoraggiare l’impresa di autoriparazione dall’utilizzare il contratto di cessione di credito.
Molte compagnie assicurative inseriscono nelle condizioni di polizza delle clausole con le quali l’assicurato si impegna, in caso di sinistro, a riparare l’autovettura presso i propri centri convenzionati. Ci si domanda se tali pattuizioni costringano i danneggiati a rivolgersi obbligatoriamente alle carrozzerie del “circuito assicurativo” o se, invece, possano anche riparare l’autovettura dal proprio carrozziere di fiducia.
Può la carrozzeria, cessionaria del credito trasmesso dal danneggiato in un sinistro stradale, agire contro la compagnia dello stesso, ai sensi dell’art. 149 Codice delle Assicurazioni – Cd: risarcimento diretto?
Norme sostanziali [...]
L’annosa questione che ha minacciato le casse di numerose imprese di carrozzeria sembra aver finalmente trovato delle risposte giuridiche, oltre che logiche, nella sentenza n. 1389/2017 emessa dal Tribunale di Bergamo
Il titolo è una provocazione. Troppo spesso, infatti, abbiamo sentito fare questo paragone in carrozzeria e ogni volta era basato su vecchie concezioni, luoghi comuni e poca consapevolezza del valore del lavoro sia da parte del cliente che dal carrozziere stesso.
Che fare quando il cliente ti fa delle obiezioni sul prezzo, sul lavoro e dice NO alle tue proposte. I No vanno affrontati e la tua reazione ad essi dimostrerà se sei un bravo venditore di servizi in carrozzeria o meno.
La fase di post-vendita racchiude tutte quelle attività che mirano a mantenere il contatto con il cliente anche dopo che la riparazione è stata effettuata. E' una fase cruciale che in pochi sanno sfruttare ma che può fase davvero la differenza. In questa dritta ti facciamo degli esempi pratici.