Che differenza c’è tra Lucidatrice Rotativa, Eccentrica e Rotorbitale?
Qual è la differenza tra lucidatrici rotative, eccentriche e rotorbitali? Ecco una breve spiegazione che può chiarire alcun aspetti importanti e può aiutarti a scegliere lo strumento più adatto alla tua lucidatura.
Decontaminazione dei cerchi: 3 prodotti a confronto
Sul mercato ci sono tanti prodotti che hanno come scopo quello di decontaminare i cerchioni soprattutto dalle particelle ferrose dovuto all'uso dei freni. Ci sono diverse formulazioni che vanno usate o pure o diluite. Noi ne abbiamo provati 3 e questi sono le nostre impressioni.
Come pulire i vetri auto senza lasciare aloni
Per scoprire come pulire i vetri auto senza lasciare aloni, leggi questo articolo. Consegnare un'auto riparata ma con i vetri pieni di aloni non è una bella pubblicità. Il cliente ci guarderà attraverso e penserà a te. Ecco perchè la pulizia dei cristalli è così importante. Non sempre però si riesce a a eliminare gli aloni che sono una vera maledizione. Ecco qualche dritta per evitarli.
Come funziona l’Argilla per Carrozzeria?
L’Argilla o Clay Bar è un composto a base di resina che viene utilizzato per rimuovere i contaminanti dalla superficie della carrozzeria, dai cristalli, dal metallo e dalla fibra di vetro. E'uno strumento di lavoro immancabile per chi desidera curare l'estetica delle auto con servizi appositi rivolti alla clientela ma anche per chi si dedica alla riparazioni tradizionali ma consegnare le auto in modo impeccabile. Ma come funziona?
Utensili FLEX l’Originale tedesca
Essere Carrozzieri ha introdotto nel proprio catalogo prodotti anche la linea FLEX. Una linea di levigatrici, lucidatrici e utensili elettrici che non possono mancare nelle officine e carrozzerie che amano lavorare bene.
Kars-il programma per carrozzeria semplice
Kars è il programma creato per la gestione delle pratiche in carrozzeria dalla Karma-Software, giovane e dinamica azienda italiana. Il programma crea preventivi, fatture, [...]
Validità della cessione del credito e fermo tecnico per le imprese di autocarrozzeria
L’eterno conflitto tra imprese assicurative e imprese di autocarrozzeria non sembra trovare una risoluzione nemmeno difronte alle apodittiche sentenze gemelle n. 51/2012 e n. [...]
Validità della Cessione del Credito Risarcitorio al Proprio Carrozziere: Non è Attività Finanziaria Vietata dal TUB
Le compagnie assicurative, pur di non riconoscere ai carrozzieri il corretto compenso, hanno sollevato, nel corso degli anni, numerose eccezioni, volte a scoraggiare l’impresa di autoriparazione dall’utilizzare il contratto di cessione di credito.
Non Sempre Sussiste l’Obbligo di Rivolgersi alle Carrozzerie Convenzionate
Molte compagnie assicurative inseriscono nelle condizioni di polizza delle clausole con le quali l’assicurato si impegna, in caso di sinistro, a riparare l’autovettura presso i propri centri convenzionati. Ci si domanda se tali pattuizioni costringano i danneggiati a rivolgersi obbligatoriamente alle carrozzerie del “circuito assicurativo” o se, invece, possano anche riparare l’autovettura dal proprio carrozziere di fiducia.
Risarcimento Diretto EX ART. 149 D.L.VO 209/2005 e Legittimazioni della Carrozzeria Cessionaria
Può la carrozzeria, cessionaria del credito trasmesso dal danneggiato in un sinistro stradale, agire contro la compagnia dello stesso, ai sensi dell’art. 149 Codice delle Assicurazioni – Cd: risarcimento diretto?
Testimoni e Scatola Nera
Norme sostanziali e processuali relative ai danni da circolazione stradale novellate dalla “Legge annuale per il mercato e la concorrenza” Il comma 15 della [...]
Costo orario della manodopera per le imprese di autocarrozzeria
L’annosa questione che ha minacciato le casse di numerose imprese di carrozzeria sembra aver finalmente trovato delle risposte giuridiche, oltre che logiche, nella sentenza n. 1389/2017 emessa dal Tribunale di Bergamo
Prezzo basso, prezzo onesto?
Il titolo è una provocazione. Troppo spesso, infatti, abbiamo sentito fare questo paragone in carrozzeria e ogni volta era basato su vecchie concezioni, luoghi comuni e poca consapevolezza del valore del lavoro sia da parte del cliente che dal carrozziere stesso.
Quando il cliente dice NO
Che fare quando il cliente ti fa delle obiezioni sul prezzo, sul lavoro e dice NO alle tue proposte. I No vanno affrontati e la tua reazione ad essi dimostrerà se sei un bravo venditore di servizi in carrozzeria o meno.
Post-vendita in carrozzeria
La fase di post-vendita racchiude tutte quelle attività che mirano a mantenere il contatto con il cliente anche dopo che la riparazione è stata effettuata. E' una fase cruciale che in pochi sanno sfruttare ma che può fase davvero la differenza. In questa dritta ti facciamo degli esempi pratici.