Riparare un paraurti invece di sostituirlo: conviene davvero? Sì, e ora ti spieghiamo perché
Fino a pochi anni fa, la sostituzione del paraurti danneggiato era quasi automatica. Oggi però sempre più carrozzieri e clienti scelgono la strada della riparazione paraurti professionale. E non è solo una questione ecologica: riparare conviene davvero. Ma quanto si risparmia? E si ottiene davvero un buon risultato? Vediamolo insieme.
💸 Quanto costa riparare un paraurti in plastica?
In media, riparare un paraurti con una buona saldatrice professionale come la Leister PenWeld costa tra i 60 e i 120 euro, manodopera inclusa. Sostituirlo, invece, può costare:
- 👉 200–600 € per un ricambio aftermarket o usato
- 👉 600–1200 € per un ricambio originale
Risparmio medio? Fino al 70%.
♻️ Riparare è anche una scelta sostenibile
La riparazione del paraurti evita di buttare plastica ancora strutturalmente valida. Questo significa:
- 📉 Meno rifiuti da smaltire
- 📈 Più valore per la manodopera
- 🌍 Impatto ambientale ridotto
Ed è anche un vantaggio d’immagine per l’officina: oggi molti clienti scelgono chi lavora in modo responsabile.
🔧 La saldatura plastica è una competenza sempre più richiesta
Strumenti come la Leister PenWeld permettono di saldare con precisione paraurti, supporti, vaschette e altri componenti plastici auto in PP, PE, ABS e PC. Anche su danni importanti.
Se vuoi imparare a farlo bene, partecipa al nostro Sabato Formativo: una giornata pratica dedicata alla saldatura plastica auto.
💬 Cosa dicono i clienti?
“Con la saldatura ho recuperato paraurti che un tempo avrei buttato. È un servizio che i clienti apprezzano sempre di più. Risparmiamo tempo, costi e facciamo anche bella figura.”
📌 Quando non conviene riparare?
Ci sono alcuni casi in cui la sostituzione resta più sensata, ad esempio:
- ❌ Quando il danno è su strutture interne deformate
- ❌ Quando il paraurti è spezzato in più punti o mancano parti
- ❌ Quando il cliente vuole per forza l’originale
🎯 Conclusione: conviene riparare? Sì, se lo fai con gli strumenti giusti
Riparare un paraurti in plastica conviene economicamente, tecnicamente e ambientalmente. Ma va fatto bene. Con i giusti strumenti e un po’ di formazione puoi offrire un servizio professionale, ridurre i ricambi e aumentare il margine in carrozzeria.
👉 Dai un’occhiata alla nostra gamma di LEISTER oppure partecipa a un Sabato Formativo con noi.
Consulta il nostro catalogo di SALDATRICI PER PLASTICA. Sono Super professionali.
Domande frequenti sulla riparazione dei paraurti in plastica
Si può riparare qualsiasi paraurti in plastica?
Nella maggior parte dei casi sì, soprattutto se è in PP, PE, ABS o PC. Basta usare le giuste astine e controllare bene la struttura del pezzo.
Quanto dura una saldatura plastica su paraurti?
Se eseguita correttamente, può durare quanto il pezzo originale. L’importante è usare una saldatrice professionale e non improvvisare.
Meglio saldatura a graffette o ad aria calda?
Le graffette sono un supporto utile per rotture gravi, ma la vera saldatura ad aria calda con bacchette è quella che garantisce durata e flessibilità. Con strumenti come Leister PenWeld hai risultati professionali.
Serve un compressore per saldare plastica?
Dipende dallo strumento: con la PenWeld con generatore non serve nulla in più, è tutto incluso nel kit.